Approcci attuali alla trasmissione video 8K tramite interfacce 12G-SDI
La trasmissione di video 8K (risoluzione 7680×4320 o 8192×4320) su connessioni 12G-SDI presenta notevoli ostacoli tecnici a causa dell'elevata larghezza di banda richiesta (circa 48 Gbps per segnali 8K/60p 4:2:2 a 10 bit non compressi). Per risolvere questo problema, è stato sviluppato un metodo che sfrutta le capacità del 12G-SDI.
Trasmissione Quad-Link 12G-SDI
Il metodo più diffuso consiste nel suddividere il segnale 8K in quattro sottoimmagini 4K, ciascuna trasmessa tramite un collegamento 12G-SDI separato. Questo approccio è coerente con lo standard SMPTE ST 2082-12, che definisce la tecnica "2-Sample Interleave" (2SI). In questo caso, il video 8K viene suddiviso in quattro quadranti, ciascuno elaborato come flusso 4K e trasmesso tramite cavi 12G-SDI separati. In ricezione, queste sottoimmagini vengono sincronizzate e ricombinate alla risoluzione 8K completa. Pertanto, questo metodo garantisce una buona compatibilità del segnale 8K con le apparecchiature 4K esistenti, mantenendone inalterata la qualità.
Sfide e direzioni future
Sebbene la trasmissione quad-link rimanga lo standard del settore per i flussi di lavoro non compressi, con la crescita della produzione 8K si prevede che i progressi nell'elaborazione del segnale basata su FPGA e nell'ottimizzazione della larghezza di banda guidata dall'intelligenza artificiale svolgeranno un ruolo fondamentale nel superare le attuali limitazioni.
In sintesi, 12G-SDI fornisce una trasmissione 8K tramite una combinazione di suddivisione multi-link, bilanciando l'alta fedeltà con le esigenze di implementazione pratica.
Squadra LILLIPUT
Data: 20250326
Data di pubblicazione: 26 marzo 2025